Riduttori industriali per servizio pesante

I riduttori possono essere costituiti da ingranaggi cilindrici e a coppia conica, monostadio, epicicloidali.

La caratteristica primaria dei riduttori industriali è l'utilizzo in applicazioni pesanti e gravose con grosse potenze applicate e conseguenti altissime coppie di trasmissione in settori come cementifici, acciaierie, cartiere, impianti per industria mineraria ed edile.
Sono disponibili in varie esecuzioni per coprire le più svariate possibilità di montaggio.

SERIE X

Riduttori a ingranaggi cilindrici e a coppia conica, sono dotati di carcassa invertibile e robusta, ma allo stesso tempo da un funzionamento silenzioso. L’ampia scelta di grandezze e rapporti di riduzione rende questo tipo di riduttori estremamente versatili, tanto da poter essere utilizzati anche in condizioni d’uso estreme.

Per quanto riguarda la carcassa, il fatto che questa sia invertibile è una caratteristica interessante, poiché permette l’esecuzione sia a destra che a sinistra (con la stessa carcassa), riducendo così il numero di varianti potenziali.

Coppie in uscita fino a 475 kNm*
(*su richiesta è disponibile anche soluzione con campo di coppia da 475 a 1200Nm)

Possibili esecuzioni/accessori:

  • Posizione di montaggio universale
  • Tecnologia modulare
  • Adattatore per motore, antiretro, flangia di montaggio, sistemi di tenuta ecc... ecc..
SERIE MC

Riduttori a ingranaggi cilindrici e a coppia conica, sono riduttori dalle dimensioni inversamente proporzionali alla potenza: minimo ingombro, massima resa. Questa serie consente un montaggio agevolato grazie alla carcassa monoblocco, che può avere esecuzione sia orizzontale che verticale.

I riduttori della serie MC sono ideali per le applicazioni con coppie di spunto elevate, grazie ai cuscinetti distanziati (tecnologia EBD “extended bearing distance”) che consentono di potenziare il supporto all’interno del riduttore. A questa caratteristica si può aggiungere la flangia standard e una tenuta (“Drywell”) che previene la fuoriuscita dell’olio dall’albero di uscita.

Coppia fino a 65kNm

Caratteristiche salienti:

  • Posizione di montaggio universale
  • Esecuzione atex
  • Tecnologia modulare
  • Adattatore per motore, trasmissione a cinghia, arresti di arretramento
SERIE M1..N

Riduttori monostadio, sono riduttori specifici adatti ad applicazioni che richiedono un rapporto di trasmissione ridotto (ad esempio per applicazioni con pompe, linee cartarie per avvolgitori, svolgitori e raffinatori); sono compatti e robusti per garantire efficienza e affidabilità.

I riduttori facenti parte della serie M1 hanno una carcassa orizzontalmente separabile, tale da favorire una manutenzione agevolata, poiché i componenti interni non hanno bisogno di essere smontati e possono rimanere in sede.

I riduttori, a seconda delle necessità e degli ambienti di lavoro, possono essere opzionalmente dotati di un trattamento superficiale anticorrosione, rendendoli adatti anche a cicli di lavoro continuo in ambienti fino al 100% di umidità o in ambienti chimicamente aggressivi.

Coppia da 0.5 a 248 kNm

Caratteristiche salienti:

  • 12 taglie (10-120)
  • Fissaggio a terra mediante piedinatura su basamento
  • Materiale della carcassa disponibile sia in ghisa che in acciaio
  • Opzione di raffreddamento tramite ventola o serpentina
  • Opzione di raffreddamento/riscaldamento dell’olio lubrificante
SERIE ML

Riduttori a ingranaggi cilindrici e a coppia conica per grandi macchinari, si tratta di riduttori pensati per generare coppie molto alte. La manutenzione semplice e la messa in servizio rapida sono volte ad agevolare i le applicazioni formate da grandi macchinari. La carcassa è rigida e robusta e pertanto affidabile e resistente.

Un’altra importante caratteristica dei riduttori serie ML è quella di poter essere ampliati sia sul lato del motore che sul lato uscita. Stessa cosa vale per gli alberi passanti, che possono essere montati su tutti e due i lati.

Coppia fino a 1480 kNm

Caratteristiche salienti:

  • 8 taglie
  • costruzione saldata della carcassa
  • ideale per montaggio orizzontale
  • possibili collegamenti per azionamento e uscita
  • possibile (opz.) con maggiore distanza d’asse.

Si possono opzionalmente realizzare anche degli adeguamenti:

  • Pompa a motore
  • Pompa dell’estremità dell’albero
  • Raffreddamento ad acqua o aria
  • Alimentazione per lubrificazione
SERIE P

Riduttori epicicloidali, si tratta di riduttori che accoppiati a un riduttore primario (potente), consentono l’utilizzo in applicazioni che necessitano bassa velocità ma coppia elevata (come miscelatori e filtri ruotanti). La serie P offre diverse grandezze, sempre compatte e resistenti. Inoltre questi sono riduttori modulari, accoppiabili, dunque a un’ampia gamma di opzioni.

Il supporto del riduttore primario, fa sì che il serie P non necessiti di componenti aggiuntive costose ed ingombranti.

Coppia fino a 631 kNm

Caratteristiche salienti:

  • Bassa velocità, alta coppia
  • Supporto di carichi elevati
  • Possibile riduttore primario a ingranaggi cilindrici o coppia conica
SERIE XP

Riduttori epicicloidali, sono riduttori piccoli pensati per generare coppie di spunto molto elevate, consentono di realizzare soluzioni di azionamento peculiari per applicazioni ad alto rendimento. Inoltre i riduttori XP possono determinare il numero e i singoli rapporti di riduzione dell’applicazione.

In alcuni casi, a seconda dell’applicazione, i riduttori XP possono essere montati separatamente dal motore, motivo per cui esiste anche la versione “stand alone” dell’XP.

Caratteristiche salienti:

  • coppie molto elevate fino a 5200kNm
  • albero di entrata libero
  • minimo ingombro, massima resa
  • posizione montaggio variabile
  • B3/B5
  • possibile montaggio su motore e/o su riduttore primario