Il concetto applicativo e costruttivo dei motoriduttori è lo stesso dei singoli riduttori
In questo caso viene accoppiato direttamente con una flangia un motore elettrico in corrente alternata oppure in corrente continua rendendolo così un corpo unico.
SERIE R - riduttori a ingranaggi cilindrici
Sono motoriduttori coassiali versatili con alto grado di rendimento che coprono un’ampia gamma di rapporti di riduzione e combinano coppia in uscita e spazio di installazione. Si tratta di motoriduttori leggeri rapportati alla coppia trasmessa e in termini di velocità in uscita, capaci di mantenere sempre un alto livello di efficienza.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie R mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili: R/RX
Disponibili anche opzioni:
SERIE F - motoriduttori ad assi paralleli
Sono motoriduttori in cui l’albero lento di uscita è assiale all’albero di ingresso ma parallelo, ideali per posizionamento in spazi di installazione limitati o angusti in quanto la costruzione della carcassa è molto più stretta rispetto alle altre tipologie.
La compattezza della costruzione non influisce sul rendimento che rimane elevato, rendendo questa tipologia di motoriduttore molto adatta ad essere impiegata nel campo dei processi anche grazie al fatto di avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie F mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili:
Disponibili anche opzioni:
SERIE K - motoriduttori a coppia conica
Trattasi di motoriduttori ortogonali, che associano la potenza di azionamento alla compattezza delle dimensioni (il più alto della gamma in riferimento a questo rapporto coppia trasmessa/dimensioni) con un alto rendimento di coppia in entrambe le direzioni per qualsiasi velocità in entrata. Versatili per applicazioni di ogni genere a livello internazionale.
I motoriduttori serie K sono estremamente affidabili in termini di manutenzione (garantendo intervalli lunghissimi tra una manutenzione e l’altra), dal momento che la loro durata di servizio è molto estesa e che la dentatura dell’ingranamento è costruita in modo tale da non subire l’usura. Questi motoriduttori sono spesso impiegati in applicazioni per la costruzione di macchinari.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie K mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili:
Disponibili anche opzioni:
SERIE S - motoriduttori a vite senza fine
Si tratta di motoriduttori ortogonali caratterizzati da una costruzione meccanica estremamente semplice con vite senza fine e ruota elicoidale ma con una coppia di ingranaggi iniziali (pre-coppia) che ne determina anche l’alta efficienza e il basso costo se raffrontati all’altra gamma ortogonale della serie K.
Questi motoriduttori vantano un minimo ingombro, poiché regolabili in termini di rapporto coppia/velocità. La linearità della trasmissione della potenza dei motoriduttori serie S consente un funzionamento silenzioso e uniforme: il passaggio della potenza da albero in entrata attraverso albero a vite senza fine ammortizza di molto l’inquinamento acustico.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie S mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili:
Disponibili anche opzioni:
SERIE W Spiroplan - motoriduttori ortogonali
Sono i motoriduttori più piccoli ma con alte prestazioni di potenza e velocità. Come in altri casi, anche i serie W sono dotati di ingranaggi non soggetti a usura in quanto la trasmissione della coppia avviene per rotolamento degli ingranaggi (come sul coppia conica ma che è molto più costoso) e non tramite strusciamento come avviene nel vite senza fine.
La speciale combinazione di materiali in acciaio degli ingranaggi e alluminio della carcassa, consente di ridurre gli ingombri, di garantire tempi di manutenzione molto dilatati l’uno dall’altro e basse emissioni rumorose.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie W mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili:
Disponibili anche opzioni:
SERIE RM
Sono riduttori ad ingranaggi cilindrici derivati dalla serie R con mozzo d’uscita prolungato, sono Ideali per le applicazioni di miscelazione.
Grazie al sistema di componibilità modulare, è possibile creare motoriduttori serie R mediante accoppiamento di:
Esecuzioni possibili:
Disponibili anche opzioni: